Articoli
27 Settembre 2021
Disturbi Nella Comunicazione
Secondo un approccio alla psicoterapia sistemico-costruttivista il disturbo del paziente non è qualcosa che è dentro di lui, e che per guarire deve essere decodificato e reso consapevole. Per fare un esempio “i sintomi lamentati sono il risultato di una forte rabbia verso la madre, che è stata…
27 Settembre 2021
Riflessioni sulla Psicoterapia: paradossi della solitudine
Il sentirsi soli, non avere una relazione significativa è una condizione difficile da sopportare per l'uomo. L'esigenza di trovare qualcuno si fa più pressante quando l'età avanza, e la persona che spesso si porta alle spalle rapporti significativi ormai finiti, compresi matrimoni, inizia a…
27 Settembre 2021
Riflessioni sulla psicoterapia: esperienza emotivo-correttiva
Giorgio Alberti nel libro "l'Esperienza Emozionale Correttiva nelle Psicoterapie", individua nell'esperienza il fattore principale di cambiamento comune ai differenti approcci terapeutici. Il termine esperienza emozionale correttiva è stato introdotto in psicologia per la prima volta dallo…
27 Settembre 2021
Riflessioni Sulla Psicoterapia: “o va tutto bene o evito”
Spesso le persone soffrono per qualcosa che vorrebbero fare, ma che hanno paura di non riuscire a fare. Mi riferisco a differenti situazioni: conoscere una ragazza, fare un discorso in pubblico, sostenere un esame, dichiarare qualcosa di importante al proprio partner o ai propri genitori ecc..…
27 Settembre 2021
Riflessioni sulla psicoterapia: Internet e Disagio Psichico
E' innegabile che oggi lo sviluppo della tecnologia abbia modificato il mondo e le nostre esperienze comunicative. La rete è accessibile in ogni momento attraverso gli smartphone, nella quale soddisfiamo diversi bisogni, da quelli sociali ( nei social appunto) a quelli conoscitivi ecc... I problemi…
27 Settembre 2021
Riflessioni sulla psicoterapia: amputazione o potatura, terapia breve di un caso difficile
Ai tempi dell’Università fui colpito dalla risoluzione di un caso di disturbo ossessivo eseguita in breve tempo da uno psicanalista. Il paziente viveva nel terrore di poter amputare una mano a sua moglie, che adorava, era tormentato da immagini cruente riguardo a questo e dalla sensazione di…
27 Settembre 2021
Riflessioni sulla psicoterapia: depressione e sindrome del camaleonte
Nella pratica clinica mi imbatto sempre più spesso in problematiche di tipo depressivo, scaturite dall'incapacità di costruire relazioni stabili e durature. Alla base di tali forme di sofferenza è frequente rilevare una modalità psicologica-relazionale tipica, che chiamerò sindrome del camaleonte.…
27 Settembre 2021
Riflessioni sulla psicoterapia: piccoli tiranni e sabotaggi benevoli
Una problematica che sempre più frequentemente mi viene portata in studio, è una situazione di sudditanza di entrambi o di uno dei genitori nei confronti di un figlio problematico. Spesso sono adolescenti che manifestano gravi problemi comportamentali o una sintomatologia psicopatologica marcata,…
27 Settembre 2021
Riflessioni sulla psicoterapia: problemi relazionali sul lavoro
Un problema che molto spesso affronto in terapia è costituito dalla sofferenza generata dal conflitto che il paziente vive con alcune persone in un dato ambiente. Molto frequentemente questo accade sul lavoro. Questi pazienti sentono un'ingiustizia continua che viene perpetuata nei loro confronti e…
27 Settembre 2021
IL CONCETTO DI SALUTE PSICOLOGICA
Che cosa si intende per salute psicologica? Per chi opera come me nel campo della psicoterapia e della consulenza psicologica questa è una domanda fondamentale alla quale rispondere, in quanto delimita i confini e gli obbiettivi dell’intervento. Oltre che per il libero professionista tale quesito è…