Articoli


Disturbi Ipocondriaci

Fra i problemi che incontro più frequentemente nell’attività clinica c’è la paura di avere una malattia fisica grave. Tale condizione chiamata comunemente ipocondria nello specifico consiste nel dubbio o nella convinzione di avere una malattia, nonostante gli specifici controlli medici dimostrano…


Leggi l'articolo

COMUNICAZIONE CONTRADDITTORIA DA PARTE DEI GENITORI

Un fattore fondamentale che si esplica all'interno della famiglia, e che può essere all'origine di svariati tipi di problemi psicologici nei bambini o nei ragazzi (che ancora sono dipendenti dai genitori), è la mancanza di concordanza nello stile educativo e nelle conseguenti forme di comunicazione…


Leggi l'articolo

PAURA DI AMARE

Un copione relazionale che spesso è fonte di sofferenza psicologica è quello alla cui base ha la paura di essere traditi, lasciati, umiliati. Una relazione sentimentale se vuole “decollare” necessità un’esposizione ed un trasporto completo da parte della persona. Darsi completamente però ci mette…


Leggi l'articolo

IL PIACERE CHE PROCURA SOFFERENZA

Nessuno può vivere senza piacere, gli essere umani per raggiungere una vita equilibrata e stabile hanno bisogno di momenti piacevoli. Il piacere è una sensazione positiva che determina appagamento psichico e fisico e costituisce una delle nostre emozioni di base, in particolare quando la sua…


Leggi l'articolo

IMPARARE A GESTIRE LA RABBIA

La rabbia è insieme alla paura l’emozione più difficile da controllare, e con la quale ognuno di noi si confronta più spesso nella vita di tutti i giorni. Si manifesta con un’intensificazione di differenti parametri fisiologici, che variano da persona a persona, può esserci uno stato di agitazione…


Leggi l'articolo

O Cambi, O Ti Lascio!

Ci sono due tipi di problemi: problemi che devono essere risolti e problemi che devono essere accettati senza cercare soluzioni, in quanto la soluzione non esiste. Nel primo caso la psicoterapia ha il compito di fornire al cliente le strategie per superare le sue difficoltà, spesso utilizzando…


Leggi l'articolo

GIOCHI SENZA FINE NELLE RELAZIONI

Secondo la Pragmatica della Comunicazione gli essere umani danno un significato alle relazioni che si basa sul concetto di causa-effetto. L'esempio più chiaro lo troviamo nei litigi di coppia: la moglie non sopporta l'atteggiamento chiuso del marito e lo brontola, il marito non sopporta che la…


Leggi l'articolo

OGNI GIORNO PARLIAMO DUE LINGUE CONTEMPORANEAMENTE

Come viene esposto nel libro "La Pragmatica della Comunicazione" di Paul Watzlawick, Don D. Jackson e Janet Helmick Beavin, l'essere umano è l'unico animale che comunica contemporaneamente attraverso due canali, il digitale e l'analogico che vanno a corrispondere rispettivamente al linguaggio…


Leggi l'articolo

La Psicoterapia Può Far Peggiorare i Problemi dei Pazienti?

Haley fece una rassegna di  tutto quello che un terapeuta dovrebbe fare per far fallire la terapia di coloro che guarirebbero spontaneamente. E tra questi punti citava, quelle che allora erano alcune delle prassi cliniche più utilizzate e che tutt'ora sono ben presenti nei paradigmi più…


Leggi l'articolo

PUBBLICIZZARE INVECE DI NASCONDERE

A chi non è mai capitato di provare imbarazzo per un’improvvisa reazione fisica che si manifesta in una situazione sociale? La più tipica è il rossore, ma ci possono essere i tremori, la sudorazione, l’interruzione dell’eloquio fino al balbettare. Tali reazioni “scomode” si manifestano quando ci…


Leggi l'articolo