Psicoterapia ed elaborazione del lutto

Molti pazienti che arrivano in studio portano come situazione da affrontare uno stato di intensa sofferenza , che si origina da una perdita. E’ importante specificare che una perdita può consistere nella morte di una persona cara, o nelle fine di una relazione, oppure l’interruzione di qualcosa di importante per il paziente, per esempio il licenziamento da un lavoro.

La sintomatologia lamentata consiste in crisi di pianto inarrestabili, fatica nello svolgere le normali attività quotidiane, mancanza di interesse e momenti di piacere, rinuncia agli impegni e ritiro dalle relazioni. In corrispondenza di un lutto non si può parlare di disturbo depressivo se tali manifestazioni sintomatiche si verificano nei 3-4 mesi successivi alla perdita, in quanto sono ampiamente giustificate dall’evento scatenante.

Il problema pertanto si determina quanto la persona nonostante sia passato del tempo dall’evento non riesce a superarlo, e il malessere la va a bloccare in altri ambiti esistenziali.

L’intervento terapeutico in questi casi è mirato a far elaborare il lutto al paziente in modo che possa dare un significato accettabile, in termini esistenziali, a ciò che gli è successo.

Ciò che mantiene invariata la condizione di sofferenza è nella maggior parte dei casi l’incapacità di confrontarsi col dolore, proprio perchè induce troppa sofferenza, ma questa modalità difensiva non fa altro che prolungare il malessere nel tempo.

La psicoterapia guida, gradualmente, la persona a confrontarsi con il proprio dolore attraverso tecniche specifiche. Man mano che la sintomatologia depressiva si attenua si liberano quelle risorse personali del paziente, che gli permettono di dare un significato a ciò che prima era vissuto come inaccettabile ed incomprensibile.

L’intervento sblocca la situazione, poi sarà la persona ad elaborare il lutto secondo le proprie caratteristiche, valori e storia con la persona scomparsa. Il terapeuta ha il compito di agevolare questo processo rispettando i tempi del paziente, ed i suoi significati dati all’esperienza traumatica.

La parola in questo senso è terapeutica perchè dà un significato a ciò che prima non ce l’aveva , ed in questo consiste il processo di elaborazione e superamento del lutto.