Articoli
16 Giugno 2023
Terapia Familiare Strutturale: usare il paradosso in modo terapeutico
La terapia familiare strutturale elaborata da Salvador Minuchin ritengo che sia la più in linea con le teorie sistemiche costruttiviste, che dal lato opposto degli Stati Uniti hanno ispirato la nascita della terapia breve strategica del Mental Research Istitute. Il problema non è del paziente ma…
19 Gennaio 2023
Trasformare la dicotomia problema-assenza problema in una risorsa
Un meccanismo mentale che di frequente impedisce alla persona di superare il problema, per cui chiede aiuto, è la difficoltà di tollerare la contraddizione che spesso è presente nella situazione che vive. Frequentemente durante il percorso terapeutico, dopo il superamento della fase più acuta,…
19 Gennaio 2023
Trasformare la dicotomia problema-assenza problema in una risorsa
Un meccanismo mentale che di frequente impedisce alla persona di superare il problema, per cui chiede aiuto, è la difficoltà di tollerare la contraddizione che spesso è presente nella situazione che vive. Frequentemente durante il percorso terapeutico, dopo il superamento della fase più acuta,…
7 Luglio 2022
Psicoterapia Breve Strategica e Cambiamento
Spesso la terapia breve strategica viene vista come una terapia comportamentale che si concentra sull’eliminazione del “sintomo”. Inoltre la conseguenza di questo modo di vedere è che tale modello di terapia non produce un cambiamento “reale,” in quanto la persona può stare meglio nell’immediato ma…
21 Marzo 2022
Difficoltà sessuali: terapia breve
Nella pratica clinica mi sono occupato più volte del trattamento delle disfunzioni sessuali e nella maggior parte dei casi, ho potuto rilevare che per quanto possano essere problemi sofferti o perduranti da tempo, possono essere risolti in tempi relativamente brevi. Questi problemi possono…
31 Gennaio 2022
Le due anime della Psicoterapia Breve
Nell’ambito della terapia breve possiamo individuare due modelli di intervento che condividono la stessa matrice teorico-epistemologica, questi sono la terapia breve strategica e la terapia breve centrata sulla soluzione. Il modello teorico cui fanno riferimento è sistemico-costruttivista, e vede i…
22 Dicembre 2021
La credenza di avere un disturbo incrementa il disturbo stesso: la terapia narrativa di White
Un motivo, spesso sottovalutato, per cui i problemi psicologici risultano difficili da risolvere e perdurano nel tempo, riguarda l’inquadramento che di questi realizza la persona che ne soffre. Se il soggetto si identifica col suo disturbo, ricorrendo a pensieri e espressioni quali “io sono un…
27 Settembre 2021
Riflessioni sulla psicoterapia: esperienza emotivo-correttiva
Giorgio Alberti nel libro "l'Esperienza Emozionale Correttiva nelle Psicoterapie", individua nell'esperienza il fattore principale di cambiamento comune ai differenti approcci terapeutici. Il termine esperienza emozionale correttiva è stato introdotto in psicologia per la prima volta dallo…
27 Settembre 2021
Riflessioni sulla Psicoterapia: paradossi della solitudine
Il sentirsi soli, non avere una relazione significativa è una condizione difficile da sopportare per l'uomo. L'esigenza di trovare qualcuno si fa più pressante quando l'età avanza, e la persona che spesso si porta alle spalle rapporti significativi ormai finiti, compresi matrimoni, inizia a…
27 Settembre 2021
Disturbi Nella Comunicazione
Secondo un approccio alla psicoterapia sistemico-costruttivista il disturbo del paziente non è qualcosa che è dentro di lui, e che per guarire deve essere decodificato e reso consapevole. Per fare un esempio “i sintomi lamentati sono il risultato di una forte rabbia verso la madre, che è stata…