Articoli


Fobie specifiche: la terapia breve strategica non è una terapia comportamentale

Le fobie specifiche sono disturbi psicologici caratterizzati da un’intensa reazione di paura, che può arrivare fino al panico, diretta verso uno specifico oggetto. Tale oggetto fobico può essere costituito da diverse realtà, le più diffuse sono la paura degli spazi aperti o dei luoghi chiusi, la…


Leggi l'articolo

Ritiro sociale e uso di internet negli adolescenti

Il tema trattato in questo scritto è sicuramente un argomento scottante e molto attuale, oggetto di preoccupazione di molti genitori. Negli ultimi tempi stiamo assistendo ad un fenomeno sempre più comune in età adolescenziale: il ritiro sociale. Accade che inaspettatamente o in corrispondenza di…


Leggi l'articolo

Psicoterapia breve dell’insonnia

Le difficoltà del sonno, sono problematiche molto diffuse e molto spesso costituiscono il problema principale che porta la persona in psicoterapia. In molti casi i pazienti che riportano problemi del sonno si rivolgono ad uno psicoterapeuta dopo averle provate di tutte, in genere prima si sono già…


Leggi l'articolo

Il concetto di trauma in psicoterapia breve e il suo trattamento

Per trauma si intende un evento nella vita della persona che crea una frattura fra un prima e un dopo, in cui lo stato di equilibrio precedente viene vissuto come irrimediabilmente perduto. L’evento può consistere per esempio in una malattia invalidante, che impedisce di vivere come prima della sua…


Leggi l'articolo

Dipendenza affettiva e narcisismo patologico

I termini narcisismo patologico e dipendenza affettiva in questo breve scritto non fanno riferimento a patologie psicologiche definite, ma descrivono alcune caratteristiche personali legate a determinate modalità relazionali. Questa specificazione è importante in quanto i due termini attualmente…


Leggi l'articolo

Difficoltà negli studi

Nella pratica clinica ultimamente mi sto imbattendo sempre più spesso in ragazzi e giovani uomini, che mi portano come problema da affrontare, difficoltà negli studi di vario genere. Si tratta principalmente di studenti del liceo e dell’università che per qualche motivo si sentono bloccati, non…


Leggi l'articolo

L’utilizzo terapeutico del rituale

Per rituale si intende una sequenza di azioni che vengono realizzate in modi, tempi e luoghi specifici, in genere con una forma stereotipata e ripetitiva. Il rituale ha da sempre avuto nella storia della cultura umana una funzione taumaturgica, è stato da sempre utilizzato in diverse culture come…


Leggi l'articolo

Gelosia

La gelosia relazionale ritengo che sia una delle forme ossessive più difficili da trattare in psicoterapia. Penso che il motivo riguardi il fatto, che a differenza di altre ossessioni, la gelosia coinvolge un insieme più variegato e intenso di emozioni e sensazioni che riguardano la persona che la…


Leggi l'articolo

Strategie comunicative per gestire la conflittualità all’interno della coppia.

John M. Gottman e Julie Schwartz Gottman in seguito a numerose ricerche sulla conflittualità all’ interno delle relazioni di coppia, hanno individuato nel libro, “Dieci principi per una terapia di coppia efficace” (2017), delle strategie comunicative che i membri di una coppia possono imparare e…


Leggi l'articolo

Disturbo Ossessivo con Immagini e Pensieri Intrusivi: come neutralizzare i fantasmi della mente

Una forma di disturbo ossessivo abbastanza diffusa è rappresentata da quei pazienti che soffrono per pensieri che gli arrivano in mente e che procurano ansia e sofferenza, pensieri che non vorrebbero avere. Tali pensieri per queste caratteristiche vengono chiamati in ambito clinico “pensieri…


Leggi l'articolo